Perché in inverno siamo più soggetti a dolori e rigidità?
Possiamo sicuramente citare il clima come causa, che ha un’azione diretta sulle nostre articolazioni:
- le modificazioni della pressione atmosferica
- le basse temperature
- gli sbalzi di temperatura
- il grado di umidità
Tutti questi possono incrementare stati infiammatori già presenti (patologie reumatiche come artrosi e artrite). Inoltre, con il freddo si assiste a dei cambiamenti posturali, a scopo di “protezione”: pensate a chi trascorre molto tempo fermo all’aperto o chi soffre particolarmente le basse temperature! In questi casi per esempio, si ha la tendenza a sollevare le spalle e a incassare il capo, andando ad aumentare condizioni di rigidità muscolare in soggetti che già soffrono di cervicalgie.
Consideriamo poi che l’inverno ci porta a trascorrere più tempo al chiuso e, chi d’estate riesce a mantenersi in movimento all’aperto tenendo così sotto controllo i livelli di infiammazione e mantenendo un buon tono muscolare, dovrà impegnarsi a sostenere la corretta funzionalità del proprio organismo con adeguate attività al chiuso, senza cedere troppo spesso al divano!
Cosa si può fare?
Ecco allora che alcuni semplici accorgimenti possono venirci incontro per prevenire questi malesseri:
- proteggere il corpo dal freddo vestendosi adeguatamente, ovvero a strati
- applicare calore locale
- seguire una linea alimentare che ci “scaldi”, così da stimolare la circolazione e la vasodilatazione
- fare pratiche di rilassamento e meditazione
- svolgere attività fisica regolarmente
Quando questo non fosse sufficiente, ci viene in aiuto la fisioterapia.
Attraverso trattamenti manuali ed esercizi terapeutici è possibile mantenere elastiche e rilassate le zone più critiche, raggiungere un buon livello di flessibilità e di tono muscolare.
Molto utile in questi casi è iniziare con trattamenti distrettuali per poi arrivare a correggere postura, cammino e azioni abituali.
Non dimentichiamo però che anche il mantenimento in autonomia gioca un ruolo fondamentale, per tale motivo è necessario delineare un programma di esercizi personalizzati, vari, sicuri, progressivi e di facile attuazione per continuare l’allenamento anche a casa.
Vieni in Evolve Medical Solutions per una consulenza o un primo appuntamento con i nostri fisioterapisti!
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Evolve Training Solutions srls
Direttore Sanitario: Dott. Giovanni Piran
Via Luigi Cadorna, 2
35020, Albignasego (PD)
P.Iva 05143880283
Contatti
Cell: 370 1552826
Mail: info@evolve-ts.it
Pec: evolvetrainingsolutions@pec.it