Blog
training
medical
Eventi
La diastasi addominale
Homepage /Blog La diastasi addominale nelle donne A cura di Federica Martelli La diastasi addominale è la separazione del muscolo retto addominale di destra, dal retto addominale di sinistra; può verificarsi a livello ombelicale, sovra o sotto ombelicale. Si riscontra...
Gli infortuni estivi – pt.2
Homepage /Blog Gli infortuni estivi - pt. 2 a cura della Dott.ssa Schiavon Alessandra Come abbiamo visto nell'articolo precedente, l’arrivo dei mesi più caldi spesso si accompagna ad un ritrovato entusiasmo per svolgere attività fisica. Nei mesi estivi il clima...
Gli infortuni estivi
Homepage /Blog Gli infortuni in estate a cura del D.O. Alessandro Bettin Per moltissime persone l'inizio della bella stagione coincide con una ritrovata voglia di fare attività fisica, accantonata durante l'inverno con le più svariate scusanti. Attenzione però a non...
Longevity: i fattori responsabili dell’invecchiamento pt.3
Homepage /Blog Longevity: i fattori responsabili dell’invecchiamento A cura di Riccardo Colangelo Continua il nostro viaggio nel mondo della longevità e dei fattori responsabili dell'invecchiamento. Ci eravamo lasciati parlando di alterazioni epigenetiche, oggi...
Attività fisica nel post partum
Homepage /Blog Il post partum A cura di Federica Martelli Abbiamo analizzato in lungo e in largo cosa succede durante i vari trimestri della gravidanza, e cosa si può fare in termini di allenamento nello specifico per ogni trimestre. Ma ora che abbiamo il nostro...
Il test del DNA
Homepage /Blog Test DNA e alimentazione a cura del Dott. Riccardo Comunian - Nutrizionista Nell'era della medicina di precisione, i test del DNA stanno diventando sempre più popolari come strumento per comprendere le proprie predisposizioni genetiche e adattare di...
Longevity: i fattori responsabili dell’invecchiamento pt.2
Homepage /Blog Longevity: i fattori responsabili dell’invecchiamento A cura di Riccardo Colangelo Riprendiamo il discorso longevità e fattori che determinano l’invecchiamento. Ci eravamo lasciati parlando di instabilità genomica e logoramento dei telomeri. Altri due...
Allenamento off-season: cosa fare?
Homepage /Blog Allenamento off-season: cosa fare? A cura di Carlo Ometto Maggio porta verso la fine dei campionati sportivi di varie discipline di squadra come basket, calcio e pallavolo riportandoci verso il periodo di off season. Mentre per gli sport sopracitati ora...
Attività fisica nel terzo trimestre di gravidanza
Homepage /Blog Attività fisica in gravidanza: cosa fare nel terzo trimestre? a cura di Federica Martelli Il terzo trimestre è il periodo della “nidificazione”, in cui la mamma inizia a sentire la necessità di avere tutto pronto per l’incontro con il suo bambino/a. E’...
Tendinopatia dell’Achilleo
Homepage /Blog TENDINOPATIE DEL TENDINE D’ACHILLE Negli articoli precedenti abbiamo visto la relazione fra piede e postura e come si dovrebbe organizzare il recupero funzionale per una problematica all’articolazione tibio-tarsica. In questo articolo parleremo di una...
Il recupero funzionale della caviglia
Homepage /Blog Come interagisce l’articolazione tibiotarsica con il sistema posturale? a cura della Dott.ssa Alessandra Schiavon Riabilitazione nell’infortunio di caviglia Le distorsioni di caviglia, assieme a quelle del ginocchio, rappresentano un capitolo importante...
Longevity: i fattori responsabili dell’invecchiamento
Homepage /Blog In un precedente articolo ci siamo interrogati sulla possibilità di mantenersi giovani e aumentare la propria longevità. Ma quali sono i fattori e i meccanismi fisiologici responsabili dell’invecchiamento? L’età è uno dei principali fattori di...
Piede e postura: come interagiscono tra loro?
Homepage /Blog Come interagisce l’articolazione tibiotarsica con il sistema posturale? a cura della D.O. Maddalena Picci Il legame tra piede e postura viene spesso nominato nel contesto dell’equilibrio: difetti, alterazioni, vizi dell’appoggio possono ripercuotersi...
Preparazione Fisica Invernale: Consigli e Strategie
Homepage /Blog Ottimizza la Preparazione Fisica Invernale per gli Sport di Squadra: Consigli e Strategie L'inverno segna un momento cruciale per gli atleti impegnati negli sport di squadra. Con una buona parte del campionato già giocato, è il momento di affrontare...
Cosa, quanto e come mangiare dopo le feste?
Homepage /Blog Dopo le feste natalizie purtroppo è sempre complicato tornare alla routine alimentare. E ad aggravare le cose, spesso ci si ritrova con qualche chilo di troppo ed un po’ di senso di colpa. Quindi che fare? Prima di tutto è importante non preoccuparsi...
Attività fisica in gravidanza: cosa fare nel secondo trimestre?
Homepage /Blog Attività fisica in gravidanza: cosa fare nel secondo trimestre? Il secondo trimestre, come abbiamo visto in un articolo precedente, è il periodo in cui si può verificare uno slancio vitale, un carico di energie aumentato che può permettere alla futura...
Inizio a Gennaio, è adesso!
Homepage /Blog L’anno nuovo si sa, con la fine delle festività, è sempre il momento giusto per stilare la lista dei buoni propositi, per abbandonare alcune cattive abitudini alimentari e iniziare un po’ di attività fisica. Ma perché facciamo la lista dei buoni...
La scienza del mantenersi giovani
Homepage /Blog …si può vivere meglio e più a lungo? Combattere per il mantenimento della giovinezza, rallentare l’invecchiamento, mantenere le capacità psicofisiche a lungo nel tempo, sembrano più elementi che caratterizzano le trame di discipline come...
L’Epifania, tutte le feste porta via
Homepage /Blog … è ora di prendersi cura del proprio corpo Sono terminate le Feste Natalizie, umore a terra, sonnolenza, un pizzico di depressione e qualche chilo in più. Panettoni, pandori, dolci regionali, pranzoni e cenoni: a Natale e durante le feste, l’accumulo...
Attività fisica in gravidanza: cosa fare nel primo trimestre?
Homepage /Blog Abbiamo già visto negli articoli precedenti quali sono le linee guida per praticare attività fisica e quali sono le controindicazioni alla pratica dell’esercizio fisico in questo particolare momento di attesa. Di seguito una tabella riassuntiva delle...
Valutazione, dosaggio e posologia dell’esercizio fisico come farmaco
Homepage /Blog Introduzione Gli effetti positivi dell’esercizio fisico sono ampiamente documentati come abbiamo avuto modo di discutere in un precedente articolo. Un progetto di allenamento fisico dovrebbe essere strutturato per raggiungere gli obiettivi di salute e...
Patologie osteoarticolari e stagione invernale
Homepage /Blog Perché in inverno siamo più soggetti a dolori e rigidità? Possiamo sicuramente citare il clima come causa, che ha un'azione diretta sulle nostre articolazioni: le modificazioni della pressione atmosferica le basse temperature gli sbalzi di temperatura...
I benefici per la salute personale e pubblica legati alla pratica di esercizio fisico
Homepage /Blog Tutti i benefici fisiologici derivanti dalla pratica dell'esercizio fisico descritti nell’articolo precedente si traducono in una serie di benefici per la salute personale: Riduzione dei valori basali di pressione arteriosa. Aumento dei livelli di...
I benefici dell’esercizio fisico strutturato
Homepage /Blog Prospettive di salute personale e pubblica Introduzione Più di 20 anni fa, ormai, L’American College of Sport Medicine (ACSM), l’ente scientifico di riferimento per la chinesiologia e l’attività fisica, pubblicava le prime linee guida internazionali...
Il forte legame tra osteopatia e sport
Homepage /Blog L’osteopatia e lo sport hanno da sempre un forte legame. Già Forrest Clare “Phog” Allen, leggendario allenatore di basket all’inizio del ‘900, si avvaleva della figura dell’osteopata sia per accelerare il recupero dei suoi giocatori, sia per la...
Il Massaggio MAORI®: tutti i suoi benefici
Homepage /Blog Gli strumenti del massaggio Maori® Un’altra caratteristica fondamentale del massaggio Maori® sono gli strumenti, in legno, usati durante alcuni rituali praticati dai sacerdoti e dai guerrieri Maori in battaglia. Gli strumenti permettono di praticare un...
Il Massaggio MAORI®: lo conosci?
Homepage /Blog I Maori sono un popolo originario della Polinesia e della Nuova Zelanda, antico, fiero, possente, caratterizzato da una magnifica cultura, che considera il massaggio e il tatuaggio due dei rituali cardine della vita, della società e della religione. Il...
Gravidanza: il 3° trimestre
Homepage /Blog Abbiamo visto cosa accade nel 1° trimestre e nel 2° trimestre di gravidanza, adesso ci stiamo finalmente avvicinando al momento del tanto atteso incontro con il/la piccolo/a! Il terzo trimestre è il periodo che va dalla 28esima settimana gestazionale...
Il digiuno: fa bene o fa male?
Homepage /Blog In diverse culture, già dai tempi più antichi, si pratica il digiuno. Le modalità sono leggermente diverse, ma il principio è sempre lo stesso. Per un periodo più o meno lungo di tempo, si elimina o si riduce fortemente l’assunzione di cibo. Il più...
Il rischio di infortuni nella ripresa delle attività – parte 2
Homepage /Blog Infortunio prevedibile o imprevedibile? Come abbiamo accennato nell'articolo precedente, l’infortunio dovuto a un trauma accidentale e improvviso non è prevedibile e quindi non può essere pre-condizionato. Diversamente, tutti gli infortuni dovuti a...
Diagnostica motoria: di cosa si tratta?
Homepage /Blog Introduzione La pandemia da Covid-19 ha dato una forte spinta a un processo di presa di coscienza, che era iniziato da tempo. Da ormai 5 anni abbondanti la salute e i suoi elementi di contorno sono una tematica scottante a qualsiasi livello: politico,...
Il rischio di infortuni nella ripresa delle attività – parte 1
Homepage /Blog Introduzione Nel riprendere le attività dopo il periodo estivo uno dei fattori meno considerati è il rischio di infortuni. Letteralmente, il termine infortunio significa evento accidentale con effetto lesivo e talvolta letale In Traumatologia e in...
Ripresa degli allenamenti dopo la pausa estiva
Homepage /Blog Introduzione L’estate è il periodo in cui il 90% di noi pensa alle vacanze, alle ferie e allo staccare delle solite abitudini, dalla routine. Nel campo dell’esercizio fisico questo periodo presenta tre diversi scenari, che analizzeremo brevemente:...
Epidemiologia degli infortuni nel periodo estivo
Homepage /Blog Estate nella mentalità comune significa bel tempo, aperitivi e uscite fuori con gli amici, ferie e vacanze, pausa dalle normali routine. In particolare, riferendoci alle abitudini all’esercizio fisico nel periodo estivo possiamo identificare quattro...
Fisioterapia e riabilitazione
Homepage /Blog Il termine fisioterapia è legato al termine riabilitazione. Che cosa intendiamo per riabilitazione? Riabilitazione tutti quei trattamenti che permettono il recupero delle capacità fisiche, delle capacità motorie, per fare in modo che la persona possa...
Gravidanza: il 2° trimestre
Homepage /Blog Cosa succede nel secondo trimestre? Il secondo trimestre è il periodo di età gestazionale che va dalla 14esima settimana fino al compimento della 27esima settimana. In questo trimestre molte donne riscontrano uno “slancio vitale”, un carico di energie...
Allenamento off-season: cos’è?
Homepage /Blog Nell’ambito sportivo si definisce off-season il periodo dell’anno caratterizzato dall’assenza di competizioni. Per alcune discipline cosiddette “a calendario ristretto” questo periodo può durare anche 6-8 mesi (es. atletica Leggera) mentre per gli sport...
Off-season e osteopatia
Homepage /Blog Gli addetti ai lavori sanno bene che il riposo è parte integrante dell’allenamento. Spesso però si confonde il riposo con l’abbandono totale di movimento e prevenzione. Prima di parlare del ruolo dell’osteopatia nell’off-season è importante ricordare la...
Lavoro d’ufficio: nemico dell’intestino
Homepage /Blog In un precedente articolo abbiamo parlato della correlazione tra occhi e postura, e come riconoscere abitudini scorrette possa essere d’aiuto per evitare fastidiosi sintomi. Un’altra delle problematiche che spesso emergono dall’anamnesi delle persone...
Osteopatia e falsi miti (parte 2)
Homepage /Blog Abbiamo già parlato delle differenze tra osteopatia e fisioterapia, quale scegliere a seconda del disturbo e dell’esigenza. Ma facciamo ancora più chiarezza… Ecco qualche altra risposta alle domande che più di frequente vengono poste su questa...
L’abitudine all’esercizio fisico
Homepage /Blog No, non ci vogliono 21 giorni per formare una nuova abitudine. Un nuovo studio mostra perché! Lo studio di ieri Nel 1960, un chirurgo plastico di nome Maxwell Maltz pubblicò un libro molto popolare, che generò una convinzione ormai radicata nella...
Ti racconto cos’è la Palestra della salute – parte 2
Homepage /Blog INTRODUZIONE Nei precedenti articoli abbiamo visto che gli effetti positivi dell’esercizio fisico sulla patologia cronica non trasmissibile sono solidamente documentati e che per la pianificazione, l’organizzazione, la gestione e la somministrazione...
Anche in estate la salute non si saluta
Homepage /Blog Ogni giorno, per tutti, è un giorno in più per il nostro corpo e la nostra mente. Se ogni giorno avessimo come obiettivo quello di prenderci cura di questi due aspetti cosa dovremmo fare? Probabilmente nutrirci adeguatamente (in modo sano e ponderato);...
Gravidanza: il 1° trimestre
Homepage /Blog Abbiamo precedentemente parlato di quali siano i benefici dell’attività fisica in gravidanza e le linee guida per allenarsi correttamente. Per capire esattamente quale attività svolgere, trimestre per trimestre, vediamo prima cosa succede al corpo nel...
Shaping estivo e alimentazione – parte 2
Homepage /Blog Come perdere gli ultimi chili prima dell’estate? L’aumento di peso può essere dovuto a tre fattori, principalmente: aumento di massa muscolare: in questo caso, pur essendoci un aumento di peso, la forma fisica risulterà comunque migliorata, senza...
Shaping estivo e alimentazione
Homepage /Blog La prova costume Con l’arrivo della bella stagione, è inevitabile fare un piccolo “bilancio” sulla propria forma fisica, e spesso, ci si rende conto di non essere così in forma come si pensava con il maglione addosso.Ormai però l’estate è alle porte,...
Shaping estivo
Homepage /Blog Mettersi in forma per l’estate Come tutti gli anni, terminato il periodo delle abbuffate che inizia a Natale e allunga la sua coda fino a Pasqua, tra cambi di stagione, cambi di guardaroba e con i pensieri che si rivolgono all’estate, diventa quasi...
Ti racconto cos’è la Palestra della salute – parte 1
Homepage /Blog INTRODUZIONE In un precedente articolo abbiamo visto che gli effetti positivi dell’esercizio fisico sulla patologia cronica non trasmissibile sono solidamente documentati e che per la pianificazione, l’organizzazione, la gestione e la somministrazione...
Clinical Exercise Training: cos’è?
Homepage /Blog INTRODUZIONE Il Clinical Exercise Training incentiva la promozione della salute in soggetti presunti sani, ad aumentato rischio di malattia e mira al miglioramento funzionale e prognostico in soggetti con disordini e patologie croniche in condizioni di...
Quando valutare l’aiuto di uno psicologo (parte 2)
Homepage /Blog Sono diverse le casistiche per cui potrebbe essere utile una valutazione psicologica anche a supporto di una valutazione medica, come ad esempio: se il problema medico si è manifestato all'improvviso, o è molto importante o invalidante, e può...
I falsi miti sulla nutrizione
Homepage /Blog Su alimentazione e nutrizione si discute sempre molto, ma oltre alla differenza tra questi due termini, che è fondamentale conoscere, è importante anche distinguere le teorie fondate da quelle che non hanno nessuna base scientifica. Ecco qui alcuni...
Biomeccanica funzionale applicata: quando fa al caso tuo
Homepage /Blog La biomeccanica funzionale applicata è una metodologia che ben si adatta a chiunque e può fare al caso tuo in diverse circostanze.Ecco qui una lista di situazioni in cui potresti ritrovarti: hai dolore o difficoltà di stabilità/movimento nella...
La fisioterapia come prevenzione
Homepage /Blog Il fisioterapista non si occupa infatti solo di riabilitazione, ma si occupa anche di cura e prevenzione. Alcuni esempi in cui il fisioterapista è utile all’utente medio a scopo preventivo. Nell’atleta può intervenire con trattamenti manuali, massaggi...
Occhi e postura: c’è una correlazione?
Homepage /Blog Spesso il lavoro ci tiene per molte ore davanti allo schermo del computer mettendo a dura prova i nostri occhi… Ad ogni aggiustamento visivo vi è una contrazione dei muscoli cervicali per ricercare l’orizzontalità dello sguardo ed una migliore messa a...
Osteopatia e falsi miti (parte 1)
Homepage /Blog Nonostante siano passati circa 40 anni dal decollo dell’osteopatia in Italia, a molti non è chiaro in cosa consista e quali siano i suoi campi d’azione, tanto che ormai si sono creati falsi miti e luoghi comuni. Abbiamo già parlato delle differenze tra...
Quando valutare l’aiuto di uno psicologo (parte 1)
Homepage /Blog Come lavora il cervello? Il nostro corpo ci permette di recepire informazioni attraverso stimoli esterni e interni. Sono i nostri organi di senso che intervengono nella captazione degli stimoli e mandano informazioni al nostro computer di bordo, il...
Il mito da sfatare su: dimagrimento
Homepage /Blog A differenza di altre materie più tecniche, la scienza dell’alimentazione è letteralmente sulla bocca di tutti. Non solo perché tutti mangiamo, ovviamente, ma anche perché siamo circondati da informazioni sull’argomento alcune accurate, altre un po’...
La biomeccanica funzionale applicata anche a casa
Homepage /Blog La biomeccanica funzionale applicata è una metodologia che ben si adatta a chiunque, ne abbiamo parlato anche nei blogpost precedenti. La vera domanda è… Sei disposto a ritagliarti alcuni minuti a casa? Perché devi sapere che il vero protagonista nel...
Perché andare dal fisioterapista?
Homepage /Blog Perché una persona deve sentire il bisogno di andare dal fisioterapista? Nei blogpost precedenti abbiamo parlato di cosa sia la fisioterapia, quali siano gli ambiti in cui opera e come si svolge una seduta di fisioterapia. Più comunemente una persona...
Osteopata o fisioterapista, quale scegliere?
Homepage /Blog Osteopata e fisioterapista sono entrambi professionisti sanitari che hanno l'obiettivo di prevenire o migliorare le condizioni ottimali di salute del paziente. Tuttavia queste due figure utilizzano approcci molto diversi verso il paziente e verso il...
La visita osteopatica
Homepage /Blog Abbiamo parlato di low back pain e quando l’osteopatia può essere utile e l’osteopata può intervenire per farti stare meglio. Tra i problemi e i fastidi più diffusi ci sono quelli che riguardano la fascia toraco-lombare. Questa zona gioca un ruolo...
La visita psicoterapeutica
Homepage /Blog La psicoterapia è lo strumento attraverso il quale si può imparare a regolare la propria “temperatura emotiva”, bisogna però sapere come sfruttarlo al meglio! Come è strutturato l’inizio di una psicoterapia? I primi tre step: 1. Al primo colloquio il...
Una sana alimentazione migliora lo stile di vita
Homepage /Blog Una sana alimentazione migliora il nostro stile di vita, e chi comincia a mangiare meglio nota subito dei benefici. Facciamo un esempio concreto. Cosa succede nel nostro organismo? Parliamo di zuccheri: nel caso in cui si decidesse di mettercisi...
La visita di AFS o Biomeccanica Funzionale Applicata
Homepage /Blog Di cosa di occupa la disciplina di AFS = Applied functional science oppure Biomeccanica Funzionale Applicata lo abbiamo già spiegato in un blogpost precedente, te lo ricordi? Adesso capiamo meglio… In cosa consiste una visita? Dopo un primo colloquio...
La visita fisioterapica
Homepage /Blog Nella quotidianità del suo lavoro il fisioterapista vede al giorno d’oggi sempre più persone con problematiche muscolo-scheletriche croniche, legate molto alla routine giornaliera: una vita sedentaria porta il nostro corpo a fare poco movimento e a...
La visita fisiatrica
Homepage /Blog Quando è necessaria? Questa visita viene solitamente prescritta nei casi di disturbi all’apparato osteo-articolare e muscolo-scheletrico conseguenti a patologie acute o croniche di varia natura: - da quelle metaboliche e cardiologiche - a quelle...
Sport Performance
Homepage /Blog Introduzione: un nuovo viaggio Nel precedente articolo su Recovery abbiamo visto che la riatletizzazione termina quando tutti i parametri che compongono la performance motoria sono allineati con gli standard di riferimento e il soggetto può riprendere...
La riatletizzazione: un passo in più
Homepage /Blog Introduzione Nel precedente articolo abbiamo visto che la rieducazione motoria dovrebbe proseguire per stimolare quell’evoluzione ulteriore, quel miglioramento, definito appunto riatletizzazione, che può essere semplicemente fine a sé stessa e...
L’Osteopatia: quando può essere utile
Homepage /Blog Senti tanti piccoli fastidi ai quali non sai dare un nome? È proprio in questo momento, che la soluzione potrebbe essere quella di rivolgersi a un osteopata! La vita spesso ci porta a mettere in secondo piano la nostra salute fisica e mentale:- non...
La corretta attività fisica in gravidanza
Homepage /Blog Abbiamo parlato di quanto sia importante l’attività fisica in gravidanza, sia per la mamma che per il nascituro (leggi il nostro articolo), ma… Ma come fare a eseguire la giusta attività fisica? Questa domanda se la pongono molte future mamme, ebbene la...
L’Osteopatia
Homepage /Blog Cos’è l’osteopatia e a cosa serve? L’osteopatia è una medicina manuale di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi e per il trattamento. Fonte: World Osteopathic Health Organization (WOHO) Rispetta la...
La Psicoterapia
Homepage /Blog Cos'è e a cosa serve La psicologia umana è una scienza che osserva i processi mentali, affettivi e relazionali della persona. Per semplificare, potremmo vederla come un termometro emotivo che può misurare lo star bene. Infatti, si possono alternare...
La Nutrizione
Homepage /Blog Alimentazione e nutrizione: cosa cambia? La differenza è sottile ma molto importante, l’alimentazione infatti è un termine più generico, che definisce l'assunzione di alimenti che assicura la nutrizione. Quest’ultima viene definita invece come l'insieme...
Pregnancy: attività fisica in gravidanza
Homepage /Blog Durante la gravidanza, il corpo della donna subisce molti cambiamenti a livello anatomico e fisiologico che possono avere delle ripercussioni sull'andamento della gravidanza stessa. L'attività fisica svolta in gravidanza comporta sì dei benefici, sia...
AFS = Applied functional science
Homepage /Blog ...oppure Biomeccanica Funzionale Applicata Cos’è L’AFS è un approccio unico e integrato di valutazione, riabilitazione, allenamento e condizionamento che migliora il comfort neuro-muscolo-scheletrico e le prestazioni per persone di tutte le età e...
La Fisioterapia
Homepage /Blog Cos’è e a cosa serve La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della cura, prevenzione e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie e disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscolo-scheletrico e neurologico. Un po' di storia ...
La Fisiatria
Homepage /Blog Cos’è e a cosa serve La Fisiatria, o Medicina Fisica e Riabilitativa, è quella specializzazione medica che si occupa della cura delle principali patologie cronico-degenerative per le quali non esiste una soluzione definitiva, ma si ricorre a un...
Recovery o recupero funzionale: per ritrovare l’equilibrio
Homepage /Blog Recovery o recupero funzionale: per ritrovare l’equilibrio Quando l’organismo subisce un trauma, quando viene rotto quell’equilibrio che in fisiologia si chiama omeostasi, il sistema biologico è costretto a cambiare, ad attivarsi per ripristinare la...
Alla scoperta dello yoga Lu Jong
Homepage /Blog Alla scoperta dello yoga Lu Jong Hai mai provato questa disciplina? Qui ti spieghiamo perché dovresti farlo!Yoga Lu Jong o Yoga Curativo Tibetano, è una pratica sviluppata circa 8.000 anni fa dai monaci tibetani e tramandata solo oralmente per...
Alla scoperta della ginnastica ipopressiva
Homepage /Blog Alla scoperta della ginnastica ipopressiva Hai mai provato questa disciplina? Qui ti spieghiamo perché dovresti farlo! Il metodo ipopressivo è un particolare tipo di allenamento addominale che, abbinando esercizi di respirazione a sequenze di esercizi...
Alla scoperta del Tai Chi
Homepage /Blog Alla scoperta del Tai Chi Hai mai provato questa disciplina? Qui ti spieghiamo perché dovresti farlo! Il Tai Chi Ch'üan (Chuan) o Tai Chi è uno stile interno delle arti marziali cinesi, nato come tecnica di combattimento e praticato da secoli in Cina...
La postura: amica del nostro fisico
Homepage /Blog Cosa sappiamo della postura? Elenchiamo qui alcune delle definizioni più comuni. Posizione ottimale mantenuta spontaneamente e automaticamente in perfetta armonia con la forza gravitazionale da un organismo vivente, preposto a passare dallo stato di...
Regalati e regala il benessere!
Homepage /Blog Regalati e regala il benessere! Il Natale si sa è un periodo di promozioni ma soprattutto regali, e anche noi abbiamo il nostro per te! Concludi il 2021 pensando al tuo benessere, regalati un mese di allenamento e ottieni subito:- 20% di sconto sulla...
Allenare le forme: a ognuno il suo
Homepage /Blog Introduzione: i termini giusti Iniziamo questo articolo allineando i concetti e dando le giuste definizioni. Il concetto di shaping ha, come tanti termini in materia di allenamento, un’etimologia anglosassone; nello specifico il sostantivo shape...
Allenamento a Natale? Bastano 12 minuti!
Homepage /Blog Voglia di allenamento anche a Natale? Bastano solo 12 minuti per restare in forma e affrontare le feste a testa alta! È ormai chiaro che l'esercizio fisico regolare è associato ad un minor rischio di patologie cronico-degenerative. È anche abbastanza...
Correlazioni fra esercizio fisico e Covid
Homepage /Blog Quali sono le correlazioni fra esercizio fisico e COVID-19? Scopriamolo insieme Le infezioni virali acute dell’apparato respiratorio sono un fenomeno critico per la salute pubblica, a causa del loro elevato tasso di morbidità e mortalità. A questa...
Trova la soluzione di allenamento più … evoluta per te!
Homepage /Blog Trova la soluzione di allenamento più ... evoluta per te! Per ripartire al meglio, dire arrivederci all’estate e salutare l'autunno con lo spirito giusto ti proponiamo una soluzione alla quale non potrai davvero rinunciare questo settembre. Due...
Dimagrimento e massa grassa patologica: il parere di Riccardo Colangelo
Homepage /Blog Dimagrimento: quando l’eccesso di massa grassa diventa patologia Nei precedenti articoli abbiamo parlato di dimagrimento in generale, del beneficio che trova l’atleta nell’avere la giusta composizione corporea e di quanto sia importante monitorare e...
Timing | Cose da sapere
Homepage /Blog TIMING: quando, quando e ancora… quando? In questo articolo parleremo di TIMING, ma cosa si intende per timing? Letteralmente: tempismo. Già, ma di cosa? Legandoci ai precedenti articoli in cui parlavamo di dimagrimento, il timing di cui vogliamo...
Utilizzo della mascherina durante l’esercizio fisico
Homepage /Blog Mascherina ed esercizio fisico: cosa bisogna sapere per allenarsi in sicurezza. A partire dalla fine del lockdown nello scorso maggio, in tutti i centri in cui si pratica attività fisica, abbiamo assistito ad un adeguamento alle norme anti-Covid-19 per...
Dimagrimento: facciamo un po’ di chiarezza
Homepage /Blog Dimagrimento: cose da sapere per affrontare al meglio la prova costume Come ogni anno insieme all’estate torna anche la tanto temuta “prova costume” e il web si riempie delle domande più disparate sul tema del dimagrimento. Quest’anno, però, ci sono...
Dimagrimento e gravidanza: il parere di Federica Martelli
Homepage /Blog Alcuni consigli per chiarire di cosa parliamo quando affrontiamo il tema dimagrimento e gravidanza Continuando nel nostro viaggio del dimagrimento, oggi spostiamo il focus al periodo della gravidanza.Come abbiamo già sottolineato negli articoli...
Dimagrimento e resa sportiva: il parere del PT Carlo Ometto
Homepage /Blog Dimagrimento e resa sportiva: il parere del PT Carlo Ometto Nell’articolo della scorsa settimana abbiamo affrontato il tema del dimagrimento, cercando di darvi quello che è il nostro parere su uno dei temi sempre molto attuali per chi è nel mondo del...
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su novità, promozioni e nuovi imperdibili eventi!
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Evolve Training Solutions srls
Dir. Sanitario: Dott. ssa Alessandra Schiavon
Via Luigi Cadorna, 2
35020, Albignasego (PD)
P.Iva 05143880283
Contatti
Cell: 370 1552826
Mail: info@evolve-ts.it
Pec: evolvetrainingsolutions@pec.it