Training
La diastasi addominale
Homepage /Blog La diastasi addominale nelle donne A cura di Federica Martelli La diastasi addominale è la separazione del muscolo retto addominale di destra, dal retto addominale di sinistra; può verificarsi a livello ombelicale, sovra o sotto ombelicale. Si riscontra...
Longevity: i fattori responsabili dell’invecchiamento pt.3
Homepage /Blog Longevity: i fattori responsabili dell’invecchiamento A cura di Riccardo Colangelo Continua il nostro viaggio nel mondo della longevità e dei fattori responsabili dell'invecchiamento. Ci eravamo lasciati parlando di alterazioni epigenetiche, oggi...
Attività fisica nel post partum
Homepage /Blog Il post partum A cura di Federica Martelli Abbiamo analizzato in lungo e in largo cosa succede durante i vari trimestri della gravidanza, e cosa si può fare in termini di allenamento nello specifico per ogni trimestre. Ma ora che abbiamo il nostro...
Longevity: i fattori responsabili dell’invecchiamento pt.2
Homepage /Blog Longevity: i fattori responsabili dell’invecchiamento A cura di Riccardo Colangelo Riprendiamo il discorso longevità e fattori che determinano l’invecchiamento. Ci eravamo lasciati parlando di instabilità genomica e logoramento dei telomeri. Altri due...
Allenamento off-season: cosa fare?
Homepage /Blog Allenamento off-season: cosa fare? A cura di Carlo Ometto Maggio porta verso la fine dei campionati sportivi di varie discipline di squadra come basket, calcio e pallavolo riportandoci verso il periodo di off season. Mentre per gli sport sopracitati ora...
Attività fisica nel terzo trimestre di gravidanza
Homepage /Blog Attività fisica in gravidanza: cosa fare nel terzo trimestre? a cura di Federica Martelli Il terzo trimestre è il periodo della “nidificazione”, in cui la mamma inizia a sentire la necessità di avere tutto pronto per l’incontro con il suo bambino/a. E’...
Tendinopatia dell’Achilleo
Homepage /Blog TENDINOPATIE DEL TENDINE D’ACHILLE Negli articoli precedenti abbiamo visto la relazione fra piede e postura e come si dovrebbe organizzare il recupero funzionale per una problematica all’articolazione tibio-tarsica. In questo articolo parleremo di una...
Longevity: i fattori responsabili dell’invecchiamento
Homepage /Blog In un precedente articolo ci siamo interrogati sulla possibilità di mantenersi giovani e aumentare la propria longevità. Ma quali sono i fattori e i meccanismi fisiologici responsabili dell’invecchiamento? L’età è uno dei principali fattori di...
Preparazione Fisica Invernale: Consigli e Strategie
Homepage /Blog Ottimizza la Preparazione Fisica Invernale per gli Sport di Squadra: Consigli e Strategie L'inverno segna un momento cruciale per gli atleti impegnati negli sport di squadra. Con una buona parte del campionato già giocato, è il momento di affrontare...
Attività fisica in gravidanza: cosa fare nel secondo trimestre?
Homepage /Blog Attività fisica in gravidanza: cosa fare nel secondo trimestre? Il secondo trimestre, come abbiamo visto in un articolo precedente, è il periodo in cui si può verificare uno slancio vitale, un carico di energie aumentato che può permettere alla futura...
La scienza del mantenersi giovani
Homepage /Blog …si può vivere meglio e più a lungo? Combattere per il mantenimento della giovinezza, rallentare l’invecchiamento, mantenere le capacità psicofisiche a lungo nel tempo, sembrano più elementi che caratterizzano le trame di discipline come...
L’Epifania, tutte le feste porta via
Homepage /Blog … è ora di prendersi cura del proprio corpo Sono terminate le Feste Natalizie, umore a terra, sonnolenza, un pizzico di depressione e qualche chilo in più. Panettoni, pandori, dolci regionali, pranzoni e cenoni: a Natale e durante le feste, l’accumulo...
Attività fisica in gravidanza: cosa fare nel primo trimestre?
Homepage /Blog Abbiamo già visto negli articoli precedenti quali sono le linee guida per praticare attività fisica e quali sono le controindicazioni alla pratica dell’esercizio fisico in questo particolare momento di attesa. Di seguito una tabella riassuntiva delle...
Valutazione, dosaggio e posologia dell’esercizio fisico come farmaco
Homepage /Blog Introduzione Gli effetti positivi dell’esercizio fisico sono ampiamente documentati come abbiamo avuto modo di discutere in un precedente articolo. Un progetto di allenamento fisico dovrebbe essere strutturato per raggiungere gli obiettivi di salute e...
I benefici per la salute personale e pubblica legati alla pratica di esercizio fisico
Homepage /Blog Tutti i benefici fisiologici derivanti dalla pratica dell'esercizio fisico descritti nell’articolo precedente si traducono in una serie di benefici per la salute personale: Riduzione dei valori basali di pressione arteriosa. Aumento dei livelli di...
I benefici dell’esercizio fisico strutturato
Homepage /Blog Prospettive di salute personale e pubblica Introduzione Più di 20 anni fa, ormai, L’American College of Sport Medicine (ACSM), l’ente scientifico di riferimento per la chinesiologia e l’attività fisica, pubblicava le prime linee guida internazionali...
Il Massaggio MAORI®: tutti i suoi benefici
Homepage /Blog Gli strumenti del massaggio Maori® Un’altra caratteristica fondamentale del massaggio Maori® sono gli strumenti, in legno, usati durante alcuni rituali praticati dai sacerdoti e dai guerrieri Maori in battaglia. Gli strumenti permettono di praticare un...
Il Massaggio MAORI®: lo conosci?
Homepage /Blog I Maori sono un popolo originario della Polinesia e della Nuova Zelanda, antico, fiero, possente, caratterizzato da una magnifica cultura, che considera il massaggio e il tatuaggio due dei rituali cardine della vita, della società e della religione. Il...
Gravidanza: il 3° trimestre
Homepage /Blog Abbiamo visto cosa accade nel 1° trimestre e nel 2° trimestre di gravidanza, adesso ci stiamo finalmente avvicinando al momento del tanto atteso incontro con il/la piccolo/a! Il terzo trimestre è il periodo che va dalla 28esima settimana gestazionale...
Diagnostica motoria: di cosa si tratta?
Homepage /Blog Introduzione La pandemia da Covid-19 ha dato una forte spinta a un processo di presa di coscienza, che era iniziato da tempo. Da ormai 5 anni abbondanti la salute e i suoi elementi di contorno sono una tematica scottante a qualsiasi livello: politico,...
Ripresa degli allenamenti dopo la pausa estiva
Homepage /Blog Introduzione L’estate è il periodo in cui il 90% di noi pensa alle vacanze, alle ferie e allo staccare delle solite abitudini, dalla routine. Nel campo dell’esercizio fisico questo periodo presenta tre diversi scenari, che analizzeremo brevemente:...
Epidemiologia degli infortuni nel periodo estivo
Homepage /Blog Estate nella mentalità comune significa bel tempo, aperitivi e uscite fuori con gli amici, ferie e vacanze, pausa dalle normali routine. In particolare, riferendoci alle abitudini all’esercizio fisico nel periodo estivo possiamo identificare quattro...
Gravidanza: il 2° trimestre
Homepage /Blog Cosa succede nel secondo trimestre? Il secondo trimestre è il periodo di età gestazionale che va dalla 14esima settimana fino al compimento della 27esima settimana. In questo trimestre molte donne riscontrano uno “slancio vitale”, un carico di energie...
Allenamento off-season: cos’è?
Homepage /Blog Nell’ambito sportivo si definisce off-season il periodo dell’anno caratterizzato dall’assenza di competizioni. Per alcune discipline cosiddette “a calendario ristretto” questo periodo può durare anche 6-8 mesi (es. atletica Leggera) mentre per gli sport...
L’abitudine all’esercizio fisico
Homepage /Blog No, non ci vogliono 21 giorni per formare una nuova abitudine. Un nuovo studio mostra perché! Lo studio di ieri Nel 1960, un chirurgo plastico di nome Maxwell Maltz pubblicò un libro molto popolare, che generò una convinzione ormai radicata nella...
Ti racconto cos’è la Palestra della salute – parte 2
Homepage /Blog INTRODUZIONE Nei precedenti articoli abbiamo visto che gli effetti positivi dell’esercizio fisico sulla patologia cronica non trasmissibile sono solidamente documentati e che per la pianificazione, l’organizzazione, la gestione e la somministrazione...
Gravidanza: il 1° trimestre
Homepage /Blog Abbiamo precedentemente parlato di quali siano i benefici dell’attività fisica in gravidanza e le linee guida per allenarsi correttamente. Per capire esattamente quale attività svolgere, trimestre per trimestre, vediamo prima cosa succede al corpo nel...
Shaping estivo
Homepage /Blog Mettersi in forma per l’estate Come tutti gli anni, terminato il periodo delle abbuffate che inizia a Natale e allunga la sua coda fino a Pasqua, tra cambi di stagione, cambi di guardaroba e con i pensieri che si rivolgono all’estate, diventa quasi...
Ti racconto cos’è la Palestra della salute – parte 1
Homepage /Blog INTRODUZIONE In un precedente articolo abbiamo visto che gli effetti positivi dell’esercizio fisico sulla patologia cronica non trasmissibile sono solidamente documentati e che per la pianificazione, l’organizzazione, la gestione e la somministrazione...
Clinical Exercise Training: cos’è?
Homepage /Blog INTRODUZIONE Il Clinical Exercise Training incentiva la promozione della salute in soggetti presunti sani, ad aumentato rischio di malattia e mira al miglioramento funzionale e prognostico in soggetti con disordini e patologie croniche in condizioni di...
Sport Performance
Homepage /Blog Introduzione: un nuovo viaggio Nel precedente articolo su Recovery abbiamo visto che la riatletizzazione termina quando tutti i parametri che compongono la performance motoria sono allineati con gli standard di riferimento e il soggetto può riprendere...
La riatletizzazione: un passo in più
Homepage /Blog Introduzione Nel precedente articolo abbiamo visto che la rieducazione motoria dovrebbe proseguire per stimolare quell’evoluzione ulteriore, quel miglioramento, definito appunto riatletizzazione, che può essere semplicemente fine a sé stessa e...
La corretta attività fisica in gravidanza
Homepage /Blog Abbiamo parlato di quanto sia importante l’attività fisica in gravidanza, sia per la mamma che per il nascituro (leggi il nostro articolo), ma… Ma come fare a eseguire la giusta attività fisica? Questa domanda se la pongono molte future mamme, ebbene la...
Pregnancy: attività fisica in gravidanza
Homepage /Blog Durante la gravidanza, il corpo della donna subisce molti cambiamenti a livello anatomico e fisiologico che possono avere delle ripercussioni sull'andamento della gravidanza stessa. L'attività fisica svolta in gravidanza comporta sì dei benefici, sia...
Recovery o recupero funzionale: per ritrovare l’equilibrio
Homepage /Blog Recovery o recupero funzionale: per ritrovare l’equilibrio Quando l’organismo subisce un trauma, quando viene rotto quell’equilibrio che in fisiologia si chiama omeostasi, il sistema biologico è costretto a cambiare, ad attivarsi per ripristinare la...
Alla scoperta dello yoga Lu Jong
Homepage /Blog Alla scoperta dello yoga Lu Jong Hai mai provato questa disciplina? Qui ti spieghiamo perché dovresti farlo!Yoga Lu Jong o Yoga Curativo Tibetano, è una pratica sviluppata circa 8.000 anni fa dai monaci tibetani e tramandata solo oralmente per...
Alla scoperta della ginnastica ipopressiva
Homepage /Blog Alla scoperta della ginnastica ipopressiva Hai mai provato questa disciplina? Qui ti spieghiamo perché dovresti farlo! Il metodo ipopressivo è un particolare tipo di allenamento addominale che, abbinando esercizi di respirazione a sequenze di esercizi...
Alla scoperta del Tai Chi
Homepage /Blog Alla scoperta del Tai Chi Hai mai provato questa disciplina? Qui ti spieghiamo perché dovresti farlo! Il Tai Chi Ch'üan (Chuan) o Tai Chi è uno stile interno delle arti marziali cinesi, nato come tecnica di combattimento e praticato da secoli in Cina...
La postura: amica del nostro fisico
Homepage /Blog Cosa sappiamo della postura? Elenchiamo qui alcune delle definizioni più comuni. Posizione ottimale mantenuta spontaneamente e automaticamente in perfetta armonia con la forza gravitazionale da un organismo vivente, preposto a passare dallo stato di...
Allenare le forme: a ognuno il suo
Homepage /Blog Introduzione: i termini giusti Iniziamo questo articolo allineando i concetti e dando le giuste definizioni. Il concetto di shaping ha, come tanti termini in materia di allenamento, un’etimologia anglosassone; nello specifico il sostantivo shape...
Correlazioni fra esercizio fisico e Covid
Homepage /Blog Quali sono le correlazioni fra esercizio fisico e COVID-19? Scopriamolo insieme Le infezioni virali acute dell’apparato respiratorio sono un fenomeno critico per la salute pubblica, a causa del loro elevato tasso di morbidità e mortalità. A questa...
Dimagrimento e massa grassa patologica: il parere di Riccardo Colangelo
Homepage /Blog Dimagrimento: quando l’eccesso di massa grassa diventa patologia Nei precedenti articoli abbiamo parlato di dimagrimento in generale, del beneficio che trova l’atleta nell’avere la giusta composizione corporea e di quanto sia importante monitorare e...
Timing | Cose da sapere
Homepage /Blog TIMING: quando, quando e ancora… quando? In questo articolo parleremo di TIMING, ma cosa si intende per timing? Letteralmente: tempismo. Già, ma di cosa? Legandoci ai precedenti articoli in cui parlavamo di dimagrimento, il timing di cui vogliamo...
Utilizzo della mascherina durante l’esercizio fisico
Homepage /Blog Mascherina ed esercizio fisico: cosa bisogna sapere per allenarsi in sicurezza. A partire dalla fine del lockdown nello scorso maggio, in tutti i centri in cui si pratica attività fisica, abbiamo assistito ad un adeguamento alle norme anti-Covid-19 per...
Dimagrimento: facciamo un po’ di chiarezza
Homepage /Blog Dimagrimento: cose da sapere per affrontare al meglio la prova costume Come ogni anno insieme all’estate torna anche la tanto temuta “prova costume” e il web si riempie delle domande più disparate sul tema del dimagrimento. Quest’anno, però, ci sono...
Dimagrimento e gravidanza: il parere di Federica Martelli
Homepage /Blog Alcuni consigli per chiarire di cosa parliamo quando affrontiamo il tema dimagrimento e gravidanza Continuando nel nostro viaggio del dimagrimento, oggi spostiamo il focus al periodo della gravidanza.Come abbiamo già sottolineato negli articoli...
Dimagrimento e resa sportiva: il parere del PT Carlo Ometto
Homepage /Blog Dimagrimento e resa sportiva: il parere del PT Carlo Ometto Nell’articolo della scorsa settimana abbiamo affrontato il tema del dimagrimento, cercando di darvi quello che è il nostro parere su uno dei temi sempre molto attuali per chi è nel mondo del...
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su novità, promozioni e nuovi imperdibili eventi!
Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Evolve Training Solutions srls
Dir. Sanitario: Dott. ssa Alessandra Schiavon
Via Luigi Cadorna, 2
35020, Albignasego (PD)
P.Iva 05143880283
Contatti
Cell: 370 1552826
Mail: info@evolve-ts.it
Pec: evolvetrainingsolutions@pec.it