Il dimagrimento dopo l’estate

Cosa, quanto e come mangiare dopo l’estate in ottica dimagrimento 

a cura del Dott. Comunian Riccardo

La stagione estiva, con le sue cene fuori, gli aperitivi e la routine più rilassata, può portare a qualche chilo in più. Ora che le giornate si accorciano e si torna ai ritmi di sempre, è il momento perfetto per resettare le abitudini alimentari e concentrarsi su una strategia di dimagrimento sana ed efficace

In questo articolo, vogliamo guidarti attraverso i principi fondamentali del 

  1. cosa
  2. quanto
  3. come

mangiare per tornare in forma senza stress.

1. Cosa mangiare: scegliere gli alimenti giusti

Il successo di un percorso di dimagrimento non si basa sulla privazione, ma sulla scelta intelligente degli alimenti. La chiave è privilegiare cibi che saziano a lungo, forniscono nutrienti essenziali e mantengono stabili i livelli di zucchero nel sangue.

  • Proteine magre: sono fondamentali perché aumentano il senso di sazietà e aiutano a preservare la massa muscolare durante la perdita di peso.
    Includi nel tuo piano alimentare pollo, tacchino, pesce (salmone, merluzzo), legumi (lenticchie, ceci, fagioli), uova, e latticini magri (yogurt greco, ricotta).
  • Fibre e carboidrati integrali: frutta, verdura e cereali integrali sono i tuoi migliori alleati. Le fibre non solo ti fanno sentire sazio più a lungo, ma rallentano anche l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri. Punta su verdure a foglia verde, broccoli, carote, mele, pere, avena e riso integrale.
  • Grassi pochi e sani: non tutti i grassi sono nemici del dimagrimento. Quelli insaturi, come l’olio extra vergine d’oliva, l’avocado, la frutta secca e i semi, sono cruciali per la salute ormonale e il senso di sazietà. Usali con moderazione, ma non eliminarli.
  • Idratazione: l’acqua è spesso sottovalutata. Bere a sufficienza (almeno 1,5-2 litri al giorno) aiuta a mantenere il metabolismo attivo, a eliminare le tossine e a combattere la ritenzione idrica. A volte, la sensazione di fame è in realtà un segnale di sete.


    2. Come e quando mangiare: creare abitudini virtuose

La forma mentis con cui affronti i pasti è determinante quanto la qualità del cibo. Creare una routine e adottare un approccio consapevole può fare la differenza.

  • Attenzione alle porzioni: non serve pesare ogni grammo, ma usa metodi semplici per capire quanto stai mangiando. Per le proteine, una porzione può essere grande quanto il palmo della tua mano; per i carboidrati (come riso o pasta), quanto un pugno; per le verdure, puoi abbondare, riempiendo metà del piatto.
  • Pianifica i pasti: la fretta porta a scelte alimentari sbagliate. Dedica del tempo alla fine della settimana per pianificare i pasti e fare la spesa. Avere a disposizione cibi sani rende più facile resistere alle tentazioni.
  • Non saltare i pasti: saltare il pranzo o la colazione può rallentare il metabolismo e farti arrivare affamato al pasto successivo, spingendoti a mangiare di più e a scegliere cibi poco salutari. Suddividi l’alimentazione in 3 pasti principali e 1-2 spuntini sani.
  • Mangia lentamente e senza distrazioni: dedicare 20-30 minuti a ogni pasto e masticare con calma permette al tuo cervello di registrare il senso di sazietà. Evita di mangiare davanti alla TV o al computer; concentrati sul cibo e goditi ogni boccone.

Ricorda che il dimagrimento è un percorso, non una gara. Piccoli cambiamenti graduali sono più sostenibili e portano a risultati duraturi. Abbinare una corretta alimentazione a un’attività fisica regolare e a una buona qualità del sonno accelererà i risultati e ti farà sentire energico e in salute. 

Se desideri un piano alimentare personalizzato, non esitare a contattarci!

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Evolve Training Solutions srls

Direttore Sanitario: Dott.ssa Alessandra Schiavon Via Luigi Cadorna, 2 35020, Albignasego (PD) P.Iva 05143880283

Scrivici su WhatsApp