Dopo le feste natalizie purtroppo è sempre complicato tornare alla routine alimentare.
E ad aggravare le cose, spesso ci si ritrova con qualche chilo di troppo ed un po’ di senso di colpa.
Quindi che fare?
Prima di tutto è importante non preoccuparsi troppo, è praticamente impossibile ingrassare di due o tre chili in pochi giorni.
Gran parte del peso in eccesso è probabile che sia dovuto ad un trattenimento di liquidi, o ad un po’ di gonfiore a livello addominale, causati dai un eccesso di sale e/o una carenza di fibre, caratteristiche tipiche dei piatti che si consumano durante le feste.
D’istinto poi si vorrebbe rimediare nel modo più veloce possibile, mangiando in quantità molto limitate.
Tuttavia seppur efficace, questo metodo è poco sostenibile nel lungo termine, e si corre il rischio di buttare tutto all’aria dopo pochi giorni.
La cosa giusta da fare invece è quella di cercare di tornare ad una regolarità alimentare, basata su una dieta sana ed equilibrata.
Non occorre fare importanti rinunce, ma sostituzioni intelligenti, per evitare di soffrire i crampi della fame, ma senza neanche eccedere nelle calorie.
Per far ciò, ancora una volta, ci viene in soccorso la dieta mediterranea, meglio rappresentata dalla piramide alimentare, che tutti noi conosciamo.
Cosa c’è alla base della piramide alimentare?
La frutta e la verdura, alimenti ricchissimi di vitamine e minerali, ma povere di calorie. Quindi è consigliato, dopo le feste, aumentare leggermente la frequenza di frutta e verdura, fino a 5 o 6 porzioni al giorno, che però andranno a sostituire, del tutto o in parte, alimenti molto più calorici, come dolci, formaggi, insaccati e panificati come cracker, grissini, ecc…
In questo modo non solo si va a ridurre l’apporto calorico, ma si va ad apportare fibre, acqua e minerali, tra cui il potassio, fondamentali per lo smaltimento dei liquidi in eccesso accumulati durante le feste.
Sempre per gestire al meglio i liquidi, è fondamentale bere almeno due litri d’acqua al giorno, poco e spesso, anche sotto forma di tè o tisane, senza zuccheri.
Infine, a differenza della piramide alimentare, è consigliato aumentare leggermente la frequenza di alimenti ricchi di proteine, riducendo invece gli alimenti ricchi di carboidrati.
Questo perché gli alimenti ricchi di proteine sono più sazianti, e sarà più facile controllare le quantità, dopo gli eventuali eccessi delle feste.
Gli alimenti ricchi di proteine devono però essere poveri di grassi, con un alternanza tra cibi animali e vegetali, come ad esempio: carne bianca, pesce, uova, legumi, soia (tofu, tempeh), ecc..
Infine, tornare a preparare i piatti in casa, evitando di uscire a mangiare troppo spesso, aiuterà a limitare i condimenti, in particolare olio e sale.
L’ olio infatti, pur essendo un alimento fondamentale per la nostra salute, deve essere assunto nelle giuste quantità, cioè circa uno o due cucchiai a pasto.
Seguendo questi pochi consigli, i chili in eccesso spariranno velocemente, ed il nostro organismo potrà tornare a sentirsi più leggero ed in forma.
Rivolgiti ai nostri esperti per consigli personalizzati!
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Evolve Training Solutions srls
Direttore Sanitario: Dott. Giovanni Piran
Via Luigi Cadorna, 2
35020, Albignasego (PD)
P.Iva 05143880283
Contatti
Cell: 370 1552826
Mail: info@evolve-ts.it
Pec: evolvetrainingsolutions@pec.it