Quando è necessaria?
Questa visita viene solitamente prescritta nei casi di disturbi all’apparato osteo-articolare e muscolo-scheletrico conseguenti a patologie acute o croniche di varia natura:
– da quelle metaboliche e cardiologiche
– a quelle polmonari
– in seguito a quelle neurologiche
derivanti da traumi, infiammazioni o interventi chirurgici ortopedici
Può essere prescritta per la risoluzione di patologie di nuova insorgenza o a scopo preventivo per limitare la progressione e l’impatto sulla funzione del paziente con patologie croniche.
Generalmente il fisiatra collabora con altre figure professionali in campo medico, come
– il fisioterapista
– l’osteopata
– il chinesiologo
– il podologo
– il reumatologo
– il geriatra
– il pediatra
– il neurologo
– lo psicologo
– lo pneumologo
– il cardiologo
A cosa serve la visita fisiatrica?
La visita fisiatrica è necessaria per la diagnosi del disturbo funzionale del paziente, che potrebbe richiedere eventuali ulteriori accertamenti, e per la progettazione del percorso terapeutico più appropriato a risolvere le criticità e a permettere al paziente il recupero delle autonomie antecedenti la problematica esaminata.
Come si svolge la visita fisiatrica?
Nella prima parte della visita il fisiatra, tramite un colloquio o un questionario, raccoglie quante più informazioni possibili sulla storia clinica e sullo stile di vita del paziente, indagando argomenti come:
– livello di attività fisica e sedentarietà
– abitudini alimentari e funzionalità gastro-intestinale
– funzionalità del sonno
– abitudine al fumo o al consumo di alcol
– eventuali patologie a carico
– presenza di sintomi e terapie in corso
Come prepararsi alla visita fisiatrica?
La visita non necessita di alcuna preparazione specifica. È importante però ricordarsi di portare con sé la cartella clinica e gli esiti di tutti gli esami fatti a riguardo del trauma o della patologia in essere e di tutto ciò che può essere di interesse ai fini della corretta valutazione da parte del fisiatra.
Quanto dura la visita fisiatrica?
Dipende dalla complessità del caso. In media una visita fisiatrica ambulatoriale dura 20-30 minuti.
Quali terapie prescrive il fisiatra?
Il Fisiatra redige un piano riabilitativo che può comprendere, fra le altre:
-
- Fisioterapia, specificando la tipologia di trattamento da applicare
- Osteopatia, sempre specificando la tipologia di trattamento da applicare
- Terapie fisiche: ad esempio onde d’urto, tecarterapia, elettrostimolazioni, laser, magnetoterapia
- Esercizio fisico, per il recupero funzionale o posturale
- Infiltrazioni intrarticolari
- Mesoterapia
- Farmacoterapia
Se pensi che la fisiatria potrebbe aiutare qualche tuo disturbo, vieni a trovarci in Evolve Medical Solutions!
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Evolve Training Solutions srls
Direttore Sanitario: Dott. Giovanni Piran
Via Luigi Cadorna, 2
35020, Albignasego (PD)
P.Iva 05143880283
Contatti
Cell: 370 1552826
Mail: info@evolve-ts.it
Pec: evolvetrainingsolutions@pec.it